IL (NON) VOTO: RIFLESSIONI E PRIORITA’

Dopo aver assistito alla peggior affluenza alle urne di tutta la storia repubblicana, ci siamo sentiti in dovere di fare alcune analisi e riflessioni: abolizione del quorum, priorità della giustizia italiana, democrazia diretta. Ne abbiamo parlato con un professionista nell’ambito giuridico: l’Avv. Cristian Sinigaglia; socio MR e tra i fautori del “Sostegno Legale MR” che […]
Gorizia esclude le violiste russe dal concorso Lipizer

Dedicato a chi ha voluto escludere le violiniste russe al concorso Lipizer a Gorizia. Trovo l’esclusione delle tre violiniste russe al concorso internazionale di Violino Premio Rodolfo Lipizer di Gorizia semplicemente rivoltante. Chi mi legge sa bene che non posso essere considerato filorusso o filoputinista, anzi, il contrario, visto che sono assolutamente favorevole, ad esempio, […]
Videosorveglianza e Qr-code: Venezia tra prenotazione obbligatoria e braccialetti elettronici

Ma cosa sta succedendo nella mia amata città??? Cosa sta diventando la città italiana viatico di culture e mondi differenti per antonomasia? Certo, negli ultimi anni è stata visibile una certa inversione di rotta, una costante spinta verso la privatizzazione di asili e biblioteche, una predilezione per investimenti nella sicurezza e nella videosorveglianza piuttosto che […]
Movimento Roosevelt consulta generale: costringiamoci alla pace

Si è svolta ieri sera alle 19.30 con un incontro sulla piattaforma Zoom la consulta generale del Movimento Roosevelt alla quale ho potuto partecipare anche se, per motivi contingenti, ho lasciato i lavori prima della fine. Voglio qui invitare rooseveltiani, simpatizzanti del movimento, ma anche chiunque sia sensibile all’argomento, a valutare il punto 3 del […]
Bassano del Grappa e la mozione contro il Green Pass

15 voti a favore e 9 contro per la mozione “Abolizione delle certificazioni verdi Covid-19 a decorrere dalla cessazione dello Stato di Emergenza“. Siamo a Bassano del Grappa, comune del vicentino: la consigliera Ilaria Brunelli porta avanti la battaglia contro questo strumento, che, ancor più ora con l’ imminente uscita dallo stato di emergenza, si […]
Pace e pacifismo

Cos’è la pace? Sembra sia il periodo che intercorre tra due guerre… è davvero così? O in quel periodo si gettano le basi per un altro conflitto generando il pacifismo, ossia l’ipocrisia di chiedere agli altri la pace quando la guerra è interiore? Si continua a chiedere all’esterno ciò che non si è in grado […]
L’elezione del Presidente della Repubblica in Italia

I votanti Il Presidente della Repubblica in Italia viene eletto dal Parlamento in seduta comune, con l’integrazione dei delegati delle Regioni: il plenum degli elettori è dunque definito dai senatori in carica, dai deputati e dai rappresentanti delle Regione designati dai Consigli di Regione (3 per ogni regione, 1 per la Valle d’Aosta). Modalità di […]
Il paradigma neoliberista delle relazioni

Il paradigma neoliberista economico si è insinuato sempre più nelle relazioni siano esse di coppia, sociali o lavorative. Cosa intendiamo con questa specifica definizione? Facciamo riferimento alle azioni completamente stravolte rispetto a solo qualche decennio fa, ovvero oggi, come si fa con gli oggetti, non si riparano più i rapporti ma si sostituiscono. Cosa comporta […]
Italia, UE, green pass, covid… dove finisce lo Stato e dove inizia l’Unità Europea?

Nel marasma di decreti, leggi, obblighi, consigli, e chi più ne ha più ne metta, capita di trovarsi difronte a messaggi che ti lasciano nel dubbio. Sappiamo tutti che in rete gira di tutto e di più, fakenews, notizie pilotate, articoli falsati, video che manco i cabarettisti sarebbero in grado di produrre.E non nominiamo i […]
Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri

Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri: così Voltaire nel XVIII sec, dopo di lui, nel XIX sec., Dostoevskij. Mondi diversi, epoche diverse, culture diverse, ma una comune sensibilità umana nei confronti di chi soffre, per colpa o per sciagura. Prendiamo spunto dalla recentissima pubblicazione del “Rapporto […]